Cos'è castello della manta?

Castello della Manta

Il Castello della Manta è un affascinante complesso fortificato situato a Manta, in Piemonte, Italia. Originariamente una grangia fortificata dei Marchesi di Saluzzo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, culminando nel XV secolo con il Marchese Valerano che ne fece la sua residenza.

Storia:

  • Origini: La struttura originaria era una grangia fortificata di proprietà dei Marchesi di Saluzzo.
  • Trasformazione: Nel XV secolo, Valerano trasformò la grangia in un vero e proprio castello, arricchendolo di decorazioni e affreschi.

Caratteristiche Principali:

  • Affreschi: Il castello è famoso per il ciclo di affreschi presenti nella Sala Baronale, opera di un artista anonimo noto come il Maestro%20della%20Manta. Gli affreschi raffigurano nove eroi e nove eroine, ispirati al romanzo cavalleresco "Le Chevalier Errant" di Tommaso III di Saluzzo.
  • Giardino: Il castello vanta un giardino all'italiana, un tipico esempio di giardino formale del Rinascimento.
  • Architettura: La struttura presenta elementi sia medievali che rinascimentali, riflettendo le diverse fasi di costruzione e trasformazione.

Visitare il Castello:

Il Castello della Manta è aperto al pubblico e gestito dal FAI%20-%20Fondo%20Ambiente%20Italiano. Le visite guidate permettono di ammirare gli affreschi, il giardino e gli interni del castello, scoprendo la storia e le curiosità legate a questo luogo affascinante.

In Sintesi:

Il Castello della Manta rappresenta un importante esempio di dimora signorile del XV secolo in Piemonte, famoso per i suoi affreschi e per il suo legame con la storia del Marchesato di Saluzzo. La sua conservazione, grazie all'impegno del FAI, permette ai visitatori di immergersi nella storia e nell'arte di questo luogo unico.